Frames Blog Federico Serrani

Le mostre che non devi perdere da Ottobre

4 Ottobre 2022

(in copertina: Luigi Ghirri, Versailles)

Ottobre è un mese che dal punto di vista della fotografia riserva mostre e spazi in tutta Italia, a partire dal Photofestival a Milano che, giunto alla sua XVII edizione, ci invita a “Ricominciare dalle immagini. Indagini sulla realtà e sguardi interiori”, fino al 31 ottobre, e fino al 23 un’altra rassegna imperdibile, quella del Festival di Fotografia Etica a Lodi, tra 20 mostre diffuse in tutta la città a opera di fotoreporter internazionali che indagano il mondo contemporaneo, talk, workshop e, da quest’anno, per la prima volta anche la mostra ufficiale del prestigioso premio di fotogiornalismo World Press Photo, con oltre 150 immagini. 

A Torino è imperdibile – e avete tempo fino al 22 gennaio – la mostra presso le Gallerie d’ItaliaLisetta Carmi. Suonare forte”, una monografica dedicata alla fotografa quasi centenaria e recentemente scomparsa. A cura di Roberto Koch è il primo appuntamento dei tanti che verranno dedicati nei prossimi mesi ai maestri del Novecento. Il titolo fa cenno alla formazione e alla carriera di pianista di successp di Lisetta Carmi, le cui immagini sono infatti accompagnate anche dalla musica dei compositori Luigi Nono e Luigi Dallapiccola, ma anche alla sua capacità di dar voce agli ultimi, tra lotte sociali e impegno politico: divise in otto sezioni, troverete infatti oltre 150 immagini dei suoi migliori reportage che risalgono agli anni Sessanta e Settanta, dalla serie sul mondo dei travestiti a quella sul parto, fino ai suoi focus sul lavoro. «Ho fotografato per capire», diceva, rispetto alla sua seconda vita e anima, dedicando il suo sguardo ai più deboli e assorbendo da loro tutti gli insegnamenti possibili. «Rifiutavo il ruolo che veniva chiesto di occupare alle donne, i travestiti mi hanno fatto capire che tutti abbiamo il diritto di decidere chi siamo». 

A Villa Manin, Passariano di Codroipo, in provincia di Udine, una delle numerose mostre che nel 2022, l’anno del centenario della sua nascita, sono state dedicate a Pasolini. Questa si intitola “Pier Paolo Pasolini. Sotto gli occhi del mondo”, e ci mostra l’intellettuale, scrittore, poeta, regista e tutto ciò che è stato, attraverso oltre 170 ritratti rari o addirittura inediti realizzati da fotografi italiani e stranieri – compresi nomi come Richard Avedon, Henri Cartier-Bresson, Duane Michals e molti altri – oltre ai luoghi che hanno fatto da scenografia alla sua vita e alle sue opere. Come spiegano i curatori della mostra, “Pier Paolo Pasolini è stato probabilmente l’artista più fotografato del Novecento. Dai primi anni Cinquanta, quando arriva a Roma, fino ai giorni che precedono la sua morte, è stato colto in centinaia di situazioni, sia pubbliche che private, come se l’obiettivo fotografico lo avesse inseguito in ogni momento della sua vita. La curiosità intorno al Pasolini uomo e artista ha scatenato le macchine fotografiche di tutto il mondo.” Ad accompagnare i ritratti e i servizi fotografici ci sono documenti che li contestualizzano, da ritagli di giornali a interviste video, insieme alla voce di Pasolini stesso, che rafforza la sua presenza, già sensibile in questa raccolta, nei suoi sguardi e nelle sue pose, fino al prossimo 8 gennaio. 

 

Scendendo verso l’Emilia, a Palazzo Santa Margherita, Modena, sede della Fondazione Modena Arti visive, fino al 20 novembre è visitabile la mostra “Luigi Ghirri e Modena. Un viaggio a ritroso”, parte del palinsesto di eventi che celebrano il fotografo  per tutto il corso del 2022, a 30 anni dalla sua scomparsa, un altro importante anniversario per la cultura italiana. Modena rappresenta per Ghirri, nato in provincia di Reggio Emilia nel 1943, la città della sua adolescenza, dove ha ricevuto la propria formazione artistica e culturale,  dalla collaborazione con artisti locali come Franco Guerzoni, Carlo Cremaschi, Claudio Parmiggiani, Giuliano Della Casa, alle attività in campo editoriale, con l’avventura della casa editrice Punto & Virgola, e curatoriali. Sessanta fotografie, volumi e documenti d’archivio per un viaggio nel tempo nella giovinezza del maestro del paesaggio italiano.

Cosa trovare in Europa?

Charlotte Abramow – Volle Petrol 9 September – 17 December 2022, Galleria Hangar, Belgio https://www.hangar.art/charlotte-abramow

Joanna Piotrowska at Lyon Biennale of Contemporary Art, Lyon fino al 31 Dicembre

Joanna Piotrowska at 2022 Venice Biennale fino al 27 Novembre.

Paris Photo 10–13 Novembre

Frankfurt Book Fair 19–23 Ottobre

E nel resto del mondo:

‘Close Enough: New Perspectives from 12 Women Photographers of Magnum,’ ICP, New York dal 30 Settembre.

Roe Ethridge in ‘Objects of Desire: Photography and the Language of Advertising,’ LACMA, Los Angeles fino al 18 dicembre.

 

Left Menu Icon
Right Menu Icon