Frames Blog Federico Serrani

RIVA: come ti disegno un ponte tra arte e scienza

17 Settembre 2021

Comunicare bene, in qualsiasi ambito e linguaggio, non è un lavoro banale o immediato. Farlo in modo chiaro e accurato nell’ambito della ricerca scientifica è ancora più sfidante. 

 

Da questa consapevolezza – e da competenze complementari e condivise – nasce così RIVA Illustrations, l’agenzia internazionale, intersettoriale e interdisciplinare che mira a comunicare Ricerca e Innovazione attraverso le Arti Visive (in maiuscolo ecco spiegato l’acronimo, che nasce anche su ispirazioni dei celebri motoscafi, simbolo dell’eccellenza del design italiano). Vignette, graphic novel e fumetti, animazioni: tutte opere d’arte che nascono dal lavoro in sinergia di ricercatori scientifici e disegnatori, due mondi solo apparentemente lontani e uniti da un ponte immaginario, creato da Riva.

 

Ad avere quest’intuizione sono state Fiammetta Ghedini, di origini italiane, e Ahlem Abbaci, algerine, entrambe a Parigi per motivi di studio e poi di lavoro. Le due co-founder, rispettivamente creative director e managing director, sono partite dal successo dell’esperienza di fiammetta come coordinatrice tra 2015 e 2019 del progetto ERCcOMICS sponsorizzato dallo European Research Council, una serie di quasi venti fumetti realizzati con la collaborazione di scienziati e artisti e poi pubblicati per case editrici europee, tra Francia, Italia e Spagna.

Il segreto della riuscita di questi progetti è il match che viene accuratamente selezionato da Fiammetta dopo una valutazione relativa innanzitutto al tema in discussione e alle finalità del ricercatore, oltre che al pubblico a cui questo si rivolge, più o meno vasto e specializzato, in cerca del linguaggio e dell’artista più adatti e affini per raggiungere l’obiettivo. “E capita che io stessa, quando credo molto in un progetto, mi matchi da sola,” racconta.

 

RIVA è una realtà giovane, che ha circa due anni d’età: la prima prova è stata quindi la pandemia, con una storia affidata loro nel marzo 2020. “Mi sono trovata anche a fare un graphic recording nelle prime fasi di progettazioni del vaccino per The Co

Fiammetta Ghedini, PhD and illustrator

 

 

nversation UK, una cosa credo molto utile anche per me, per capire meglio come funzionava tutto.” Argomenti come questo, se spiegati in maniera adeguata e soprattutto chiara e comprensibile – oltre a non essere strumentalizzati – potrebbero rivelarsi molto meno divisivi di quanto non si stiano dimostrando in questo periodo storico. 

“Non pretendo di avere la chiave, ma penso che il nostro lavoro possa offrire un piccolo contributo e una solizione alternativa e creativa a questo tipo di situazioni,” confessa Fiammetta. La componente narrativa da sempre ci aiuta, in quanto esseri umani, a capire e ad assimilare meglio determinate informazioni e argomenti. Quando poi entra in campo anche la dimensione visiva tutto si manifesta come più comprensibile e alla nostra portata, coinvolgente, ammesso di aver trovato il modo migliore per raccontare una storia. RIVA potrebbe aver trovato la giusta equazione.

 

 

Left Menu Icon
Right Menu Icon